Biografia
Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera». A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare anche le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia.
Negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, Grammatica della fantasia, che è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto.
1920-2020: 100 ANNI DI GIANNI RODARI
Nel 2020 si festeggiano i 100 anni dalla nascita del maestro della fantasia.
Per questo speciale compleanno si stanno preparando nuove pubblicazioni, mostre, eventi nazionali e internazionali e un ricco calendario di iniziative.
CLICCA QUI per maggiori informazioni su Gianni Rodari, sui suoi libri e sulla ricorrenza.
Permalink: GIANNI RODARI | Data di pubblicazione: 03/04/2020 |
Tag: GIANNI RODARI | Data ultima modifica: 28/04/2020 08:49:30 |
Visualizzazioni: 625 | |
Top news: Sė | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |